TECNICHE
- CARBON FIBER & GLASS FIBER-
STAMPA E CARATTERISTICHE
Il NYLON è fra i materiali più performati disponibili nella stampa 3D. La stampa di questo materiale è particolamrente difficile a causa della ritrazione del materiale in fase di stampa e della difficoltà a farlo aderire al piano di stampa.
I due materiali da noi proposti soni il Nylon Carbon Fiber e il Nylon Glass Fiber. Grazie all'aggiunta al Nylon della fibra di carbonio o della fibra di vetro la resistenza di questo materiale è stata ulteriormente migliorata rendendolo al contempo più facile da stampare.
COS'E' IL NYLON
Il nylon è una famiglia particolare di poliammidi sintetiche.
Con il termine di nylon si indicano in particolare le poliammidi alifatiche, ma talvolta lo stesso termine si usa (impropriamente) per indicare anche la classe delle poliaramidi (a cui appartengono il Kevlar e il Nomex), che sono invece delle poliammidi aromatiche.
Il nylon è molto resistente e flessibile infatti presenta un'ottima resistenza all'usura, un elevato recupero elastico, una buona solidità al calore.
LE REGOLE PER LA STAMPA
Stampare il NYLON CARBON FIBER o NYLON GLASS FIBER è un'operazione possibile con qualsiasi tipo di stampa purchè vengano rispettate alcune regole fondamentali che riportiamo qui sotto.
Ecco i punti chiave:
- È necessario che il piano di stampa (o la superficie di stampa) sia livellato perfettamente.
- È necessario estrudere il primo strato all'altezza corretta dal piano.
- E' indispensabile usare un sistema di adesione quale LACCA PER CAPELLI - COLLA STICK (PRITT) - PIANO IN GAROLITE
- La temperatura di estrusione deve essere corretta e senza sbalzi di temperatura. A seconda della stampante dai 240° C. ai 255° C. Velocità max 40 mm/sec.
- Avere un piano con temperatura controllata che raggiunga i 65° C (opzionale)
- Utilizzare il RAFT nel programma di slicing.
- Utilizzare un ugello con diametro minimo di 0.4mm (consigliato 0.6mm) in accaio indurito o utilizzare OLSSON RUBY
- Ventola di raffreddamento del materiale estruso spenta e nessuna corrente d'aria.
- Utilizzare filamenti perfettamenti asciutti evitando che si inumidiscano con l'aria
Il Nylon è un materiale estremamente igroscopico e bisogna stare molto attenti che non si idrati con l'umidità dell'aria. Se ciò dovesse accadere porre la bobina in forno ad una temperatura di 50° per almeno 3-4 ore.
Per la stampa è indispensabile utilizzare la funzione RAFT del programma di slicer allargando la base di stampa di almeno 1 cm e alzandosi dal piano con il raft di 1-2 mm.
Come evidenziato dal punto 7 consigliamo vivamente l'utilizzo di nozzle "duri" i comuni nozzle in ottone vengono messi fuori uso dall'abrasione nel giro di poco tempo in particolare quando si stampa il Nylon Glass Fiber.
Nessuna altra precauzione ma un consiglio! Cominciate a prendere confidenza col materiale stampando pezzi piccoli.
LA SCELTA DEL MATERIALE CORRETTO
Il Carbonfiber e il Glassfiber sono due materiali molto simili e contengono entrambi circa un 20% di fibra di carbonio o di vetro.
Il Carbonfiber è il materiale più performante in assoluto è molto leggero e presenta una flessibilità leggermente superiore al Glassfiber. E' indicato per la maggior parte delle applicazioni meccaniche ed è di colore nero.
Il Glassfiber è di colore bianco, ha un peso specifico superiore a quello del carbonio e presenta una rigidità superiore. E' particolamente indicato per la realizzazione di oggetti rigidi e al contempo molto resistenti all'usura e in tutti quei casi sia necessario avere oggetti di colore bianco.
Se siete in dubbio su quale materiale acquistare vi consigliamo di confrontare le schede tecniche.